(Mini-MP3-Player v2.2 (c) Ute Jacobi - unregistered version - Only Free for NonCommercial Website)
Madre Anna

nna Bandi, nasce a Vigevano il 27 luglio 1893 da Francesco e da Maria Previde Massara. All’Oratorio dell’Immacolata incontra per la prima volta Padre Pianzola, subito dopo l’ordinazione sacerdotale, il 25 marzo 1907, quando è ormai orfana di padre. “Il nuovo Rettore desiderava fare le cose per bene. (…)

 

Per prima cosa andò a presentarsi alla dolce mamma Immacolata, poi andò dalla Superiora dell’Oratorio. (…) La Direttrice lo condusse in cortile per fargli conoscere le prime reclute dell’Oratorio.
Signora Direttrice – interruppe una giovinetta – l’Annetta non gioca?
L’imputata alzò gli occhi, cui il velo di lacrime dava il luccicore di gemme e due grosse perle scesero mute sulla lana nera che serrava l’esile personcina. (…)
- Sei in lutto?
- Sì, è morto il papà, non sono ancora due mesi!
Le parlò del Cielo, della fede… (…)
Come ti chiami?
Annetta!
Quanti anni hai?
Tredici.
Hai l’età di S. Agnese. Devi farti santa anche tu: lo vuoi?
Il “sì” rubato alla sua timidezza uscì come un soffio lieve; e lieve scomparve tra le compagne, associandosi ai loro giochi”.
(C. Gregotti, Dall’alba al tramonto, 187-9)

Questo incontro segnerà la vita di Anna Bandi.
Dal 1913 Annetta partecipa al gruppo delle “Giovani Guardie” e tra le prime fa la Vestizione il 26 gennaio 1919 e la Professione il 16 giugno 1920.
Il 1° marzo del 1920 è eletta Madre generale, carica che le sarà riconfermata fino al 1968; nel Capitolo speciale del 1969 è nominata Madre emerita.
Muore a Mortara il 20 maggio 1972, lasciando in preziosa eredità alle figlie l’insegnamento di una vita vissuta in fedeltà al carisma di P. Francesco Pianzola.
(Cf. Positio, 217)

OFF-ON